

Settimana Matematica Fiorentina
Dipartimento di Matematica e Informatica Ulisse Dini
5,6,7 Febbraio 2025
Mercoledì 5 Febbraio
- 8:15-8:30 Registrazione degli studenti partecipanti
- 8:30-13:00 Attività in plenaria e a gruppi:
- 8:30-9:00 Saluti istituzionali
- 9:00-11:00 Emanuele Pacifici, ``Insiemi, paradossi e numeri''
- 11:00-11:15 Pausa
- 11:15-13:15 Luigi Amedeo Bianchi (Università di Trento), ``Paradossi in probabilità: un ostacolo o un'opportunità?''
- 14:30 - 17:30 Laboratori a gruppi:
- Stefania Bellavia (DIEF, UniFi), Margherita Porcelli (DIEF, UniFi), ``Dai Babilonesi al tablet: di tavoletta in tavoletta per il calcolo numerico delle radici''
- Francesco Mancini (CDO, Giardino di Archimede), ``Origami: la matematica a portata di piega''
- Monia Lupparelli (DiSIA, UniFi), Francesca Maria Marino (DiSIA, UniFi), ``Spazio e tempo, non vi temo, vi stimo!''
- Gianmarco Giovannardi, Ilaria Lucardesi (Università di Pisa), `` Alla ricerca della forma perfetta: un viaggio tra gli insiemi di spessore costante''
Giovedì 6 Febbraio
- 8:30 - 13:00 Attività in plenaria e a gruppi:
- 8:30-9:45 Giuliano Lazzaroni, ``Come rendere esatte le approssimazioni?''
- 9:45-10:45 Ilaria Colivicchi (DiSEI, UniFi), Maria Elvira Mancino (DiSEI, UniFi), ``Scelte finanziarie consapevoli? Ecco come fare''
- 10:45-11:00 Pausa
- 11:00-13:00 Giovanni Cupini (Università di Bologna), ``Dante e la zara''
- 14:30 - 17:30 Laboratori a gruppi
- Stefania Bellavia (DIEF, UniFi), Margherita Porcelli (DIEF, UniFi), ``Dai Babilonesi al tablet: di tavoletta in tavoletta per il calcolo numerico delle radici''
- Francesco Mancini (CDO, Giardino di Archimede), ``Origami: la matematica a portata di piega''
- Monia Lupparelli (DiSIA, UniFi), Francesca Maria Marino (DiSIA, UniFi), ``Spazio e tempo, non vi temo, vi stimo!''
- Gianmarco Giovannardi, Ilaria Lucardesi (Università di Pisa), `` Alla ricerca della forma perfetta: un viaggio tra gli insiemi di spessore costante''
Venerdì 7 Febbraio
- 8:30 - 13:00 Attività in plenaria e a gruppi:
- 8:30-10:45 Angiolo Farina, ``La matematica scorre nelle vene''
- 10:45-11:00 Pausa
- 11:00-13:00 Veronica Gavagna, Graziano Gentili, ``Come immaginare i numeri complessi''
- 14:30-17:30 Attività in plenaria:
- 14:30-15:30 Marco Maggesi, ``Matematica artificiale''
- 15:30-17:30 Interventi a cura del CdS in Matematica: Studiare Matematica all'università; La figura del matematico: come si diventa e cosa fa; Presentazione del Corso di Laurea.
Hanno collaborano a vario titolo all'edizione 2025: Dipartimento di Ingegneria Industriale UniFi; Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni ''Giuseppe Parenti'' UniFi; Dipartimento di Matematica, Alma Mater Studiorum Università di Bologna; Dipartimento di Matematica Università di Pisa; Dipartimento di Matematica Università di Trento; Centro Diffusione Origami; Il Giardino di Archimede, un Museo per la Matematica.
La Settimana Matematica Fiorentina 2025 fa parte degli eventi per la II Settimana nazionale STEM II del MUR - 4-11 febbraio 2025 link


Per iscriversi
Se la tua scuola ti ha già iscritto tramite il percorso PCTO non devi fare niente; prenderemo le presenze e l'ufficio di Ateneo invierà direttamente alla scuola le ore di PCTO. Se invece desideri iscriverti in modo autonomo, invia una mail a Chiara Bianchini e Veronica Gavagna con i seguenti dati: nome e cognome; scuola; classe; perché desideri partecipare? (è sufficiente una riga di motivazioni!). Alla fine della manifestazione ti daremo un attestato con segnate le ore di presenza che potrai presentare alla tua scuola per l'eventuale assegnazione di ore di formazione ecc...
Informazioni
La manifestazione 2025 si svolge presso le aule del DiMaI, Dipartimento di Matematica e Informatica Ulisse Dini di Firenze. Tutt* coloro che intendono partecipare devono essere regolarmente iscritti alla manifestazione: o attraverso il percorso PCTO CampusLab Settimana Matematica Fiorentina dell'ateneo oppure iscrivendosi in maniera autonoma al percorso (contattare lo staff per informazioni). Tutt* i/le partecipanti si impegnano a rispettare gli orari della manifestazione e i luoghi e i materiali della struttura universitaria accogliente.
La distribuzione degli studenti nei diversi laboratori è a completa discrezione dell'organizzazione e sarà comunicata al momento della registrazione.
Per ulteriori informazioni contattare Chiara Bianchini e Veronica Gavagna.